La donazione di ovociti è un metodo moderno di riproduzione assistita che offre alle donne con difficoltà di fertilità la possibilità di avere un proprio figlio. Attraverso questo processo, una donatrice sana offre i suoi ovociti, che vengono fecondati in laboratorio e trasferiti alla ricevente, aumentando significativamente le probabilità di una gravidanza di successo.
La procedura è completamente sicura e viene eseguita secondo rigorosi criteri medici ed etici, garantendo il miglior risultato possibile per la ricevente. La donazione di ovociti rappresenta un’opportunità unica per le donne che non possono concepire con i propri ovociti, offrendo una nuova prospettiva nella realizzazione del sogno di creare una famiglia.
Con rispetto e discrezione, offriamo un’assistenza personalizzata e un supporto specializzato, garantendo le migliori condizioni per una gravidanza di successo.


Procedura di Donazione di Ovociti
La procedura di donazione di ovociti comprende diversi passaggi e viene effettuata seguendo rigorose linee guida, mediche ed etiche, per garantire il successo e la sicurezza sia della donatrice che della ricevente. I principali passaggi sono i seguenti:
-
Selezione e valutazione della donatrice
La donatrice viene selezionata sulla base di criteri rigorosi, come l’età (inferiore ai 35 anni), lo stato di salute e la sua storia familiare. Vengono eseguiti esami medici per valutare la sua fertilità, oltre a una valutazione psicologica per assicurarsi che sia pronta per il processo.
-
Stimolazione ovarica farmacologica
La donatrice segue un protocollo personalizzato di trattamento farmacologico per stimolare le ovaie e produrre più ovociti. Il processo è attentamente monitorato tramite ecografie e analisi del sangue.
-
Prelievo degli ovociti
Quando gli ovociti sono maturi, la donatrice si sottopone a un prelievo ovocitario (pick-up ovocitario), una procedura effettuata in sedazione. L’intervento è indolore e di breve durata.
-
Fecondazione degli ovociti
Gli ovociti raccolti vengono fecondati in laboratorio con il campione di seme del partner/marito della ricevente o con il seme di un donatore. Se necessario, si utilizza la tecnica ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi).
-
Trasferimento embrionale
Gli ovociti fecondati (embrioni) vengono monitorati fino a raggiungere lo stadio adeguato per il trasferimento. Se sono disponibili embrioni di buona qualità, il migliore di essi viene trasferito nell’utero della ricevente tramite una procedura indolore.
-
Monitoraggio e conferma della gravidanza
Dopo il trasferimento embrionale, la ricevente viene seguita attentamente per individuare i primi segni di gravidanza attraverso esami del sangue ed ecografie.
Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?
Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.
Quali donne sono candidate per la procedura di donazione di ovociti
Donne con insufficienza ovarica precoce (menopausa prematura)
Donne con bassa riserva ovarica a causa dell’età o di fattori medici
Donne che hanno subito chemioterapia o radioterapia che hanno compromesso la loro fertilità
Donne a cui sono state rimosse le ovaie per motivi medici (come endometriosi o cancro)
Donne con malattie genetiche che desiderano evitare la trasmissione al bambino
Donne che hanno avuto ripetuti fallimenti nella fecondazione in vitro con i propri ovociti
Tassi di successo della fecondazione in vitro con donazione di ovociti
Tassi di successo della FIVET per fascia d’età
*Media di successo in 3 trasferimenti di embrioni
Tassi di successo della FIVET per fascia d’età
*Media di successo in 3 trasferimenti di embrioni
DOMANDE FREQUENTI Fecondazione in vitro con donazione di ovociti
Cos'è la fecondazione in vitro con donazione di ovociti?
La donazione di ovociti è una tecnica avanzata di riproduzione assistita che offre alle donne con difficoltà di fertilità la possibilità di avere un bambino. Attraverso questo processo, una donatrice sana fornisce i propri ovociti, che vengono fecondati in laboratorio e successivamente trasferiti alla ricevente, aumentando significativamente le possibilità di successo della gravidanza.
Il procedimento è completamente sicuro e viene eseguito secondo rigorosi criteri medici ed etici, garantendo il miglior risultato possibile per la ricevente. La donazione di ovociti rappresenta un’opportunità unica per le donne che non possono concepire con i propri ovociti, offrendo una nuova prospettiva nella creazione di una famiglia.
Con rispetto e discrezione, offriamo un’assistenza personalizzata e un supporto specializzato, assicurando le migliori condizioni per una gravidanza di successo.
Quali donne sono candidate per la donazione di ovociti?
Le donne che possono beneficiare della donazione di ovociti sono quelle che affrontano problemi di fertilità e non possono concepire con i propri ovociti. I casi più comuni includono:
- Donne con insufficienza ovarica precoce (menopausa precoce)
- Donne con bassa riserva ovarica dovuta all’età o a fattori medici
- Donne che hanno subito chemioterapia o radioterapia che hanno compromesso la loro fertilità
- Donne con malattie genetiche che desiderano evitare la trasmissione al bambino
- Donne che hanno avuto ripetuti fallimenti nella fecondazione in vitro con i propri ovociti
- Donne a cui sono state rimosse le ovaie a causa di condizioni mediche (come endometriosi o cancro)
La donazione di ovociti è un’opzione sicura ed efficace che offre a molte donne la possibilità di diventare madri e vivere la gioia della gravidanza.
Come avviene la selezione delle donatrici di ovociti?
La selezione delle donatrici di ovociti avviene secondo criteri medici ed etici rigorosi, per garantire la sicurezza e la salute della ricevente, nonché il successo della procedura. In particolare, il processo include i seguenti passaggi:
- Esame medico: Le candidate donatrici si sottopongono a esami medici approfonditi, in conformità con la normativa vigente in Grecia, per valutare la loro salute generale e per escludere la presenza di infezioni, malattie genetiche o altre condizioni mediche che potrebbero influenzare la procedura.
- Valutazione psicologica: La donatrice viene sottoposta a una valutazione psicologica per garantire che sia preparata ad affrontare gli aspetti emotivi e psicologici della donazione.
- Riservatezza: La procedura garantisce la massima riservatezza e le informazioni della donatrice e della ricevente rimangono strettamente confidenziali, in conformità con la normativa vigente.
- Criteri di selezione: La scelta delle donatrici si basa su criteri specifici, tra cui l’età (solitamente inferiore ai 35 anni), lo stato di salute generale, la storia familiare e le caratteristiche fisiche, per garantire una compatibilità con la ricevente.
- Monitoraggio medico: La donatrice viene attentamente monitorata durante il processo di stimolazione ovarica e di prelievo degli ovociti, per garantire la sua sicurezza e la qualità degli ovociti donati.
Il rigoroso processo di selezione assicura alti tassi di successo e condizioni sicure per le donne che scelgono di donare ovociti.
Qual è il processo di donazione degli ovociti?
Il processo di donazione degli ovociti comprende diversi passaggi e viene eseguito seguendo rigorose linee guida mediche ed etiche, per garantire il successo e la sicurezza sia per la donatrice che per la ricevente. I passaggi principali sono i seguenti:
- Selezione e valutazione della donatrice. La donatrice viene scelta in base a criteri rigorosi, come l’età (inferiore ai 35 anni), lo stato di salute e la storia familiare. Viene sottoposta a esami medici per valutare la sua fertilità e a una valutazione psicologica per assicurarsi che sia pronta per il processo.
- Stimolazione ovarica farmacologica. La donatrice segue un protocollo farmacologico personalizzato per stimolare le ovaie e produrre più ovociti. Il trattamento viene monitorato attentamente tramite ecografie e analisi del sangue.
- Prelievo degli ovociti. Quando gli ovociti sono maturi, la donatrice si sottopone al prelievo ovocitario, che viene effettuato in sedazione. La procedura è breve e indolore.
- Fecondazione degli ovociti. Gli ovociti prelevati vengono fecondati in laboratorio con il seme del partner della ricevente o con seme di donatore. Se necessario, si utilizza la tecnica ICSI (iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi).
- Trasferimento dell’embrione. Gli ovociti fecondati (embrioni) vengono monitorati fino alla fase di sviluppo ottimale. Se sono di buona qualità, il miglior embrione viene trasferito nell’utero della ricevente tramite una procedura indolore.
- Monitoraggio e conferma della gravidanza. Dopo il trasferimento dell’embrione, la ricevente viene monitorata per individuare i primi segni di gravidanza tramite esami del sangue ed ecografie.
Quali sono le sfide emotive che una ricevente può affrontare durante il processo?
Il percorso della donazione di ovociti può comportare diverse sfide emotive, tra cui ansia, insicurezza, stress, senso di isolamento e, in alcuni casi, depressione. È fondamentale che la ricevente riceva supporto da amici, familiari e specialisti per affrontare al meglio queste difficoltà.
Parlare con uno psicologo esperto può fornire un aiuto prezioso e contribuire a gestire le emozioni che emergono durante il percorso. Non esitate a chiederci di mettervi in contatto con professionisti specializzati nel supporto alla fertilità.
Cosa include il processo di preparazione della ricevente prima dell'impianto?
La preparazione dell’endometrio della ricevente prima dell’impianto può includere diverse misure farmacologiche e non farmacologiche per creare un ambiente ottimale per l’impianto dell’embrione. Le donne possono ricevere terapie ormonali, come estrogeni e progesterone, per supportare lo sviluppo dell’endometrio e garantire che sia pronto per l’impianto.
Il monitoraggio della preparazione prevede solitamente ecografie per controllare lo spessore e la qualità dell’endometrio, oltre a esami del sangue per valutare i livelli ormonali. La combinazione di questi esami aiuta a determinare il momento ideale per l’impianto dell’embrione.
Quali esami devo fare prima della fecondazione in vitro?
Secondo la normativa greca, chiunque desideri sottoporsi a un trattamento di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) deve eseguire, in conformità con l’articolo 4, paragrafo 2 della legge 3305/2005, test per i virus dell’immunodeficienza umana (HIV 1, HIV 2), l’epatite B e C e la sifilide.
Tuttavia, prima di procedere con la fecondazione in vitro con donazione di ovociti, il medico specialista in fertilità può richiedere una serie di esami specifici. La scelta di questi esami dipende dalla storia medica, dall’età e dal profilo clinico della coppia, con l’obiettivo di ottimizzare la preparazione e aumentare le probabilità di successo.
Di seguito, alcuni degli esami che potrebbero essere richiesti:
- Esami ormonali: Valutano la funzione del sistema riproduttivo e la preparazione dell’organismo per l’impianto dell’embrione.
- Esame del liquido seminale (spermiogramma): Analizza la qualità del liquido seminale del partner per garantire la fecondazione degli ovociti.
- Test genetici per l’uomo: In base alla storia medica, il medico può prescrivere un’analisi genetica per verificare l’assenza di mutazioni che potrebbero influenzare l’embrione.
- Biopsia endometriale: Un esame che prevede il prelievo di un piccolo campione dell’endometrio (rivestimento interno dell’utero) per valutarne la recettività e identificare eventuali infiammazioni (come l’endometrite cronica) o altri fattori che potrebbero influenzare l’impianto dell’embrione.
- Isteroscopia: Una procedura diagnostica (e talvolta terapeutica) che permette di esaminare l’interno dell’utero mediante una telecamera. L’isteroscopia è considerata un esame importante prima del trasferimento embrionale, in quanto può migliorare significativamente le probabilità di impianto.
Questi esami consentono al medico di elaborare un piano di trattamento personalizzato per la ricevente e il suo partner. Una corretta valutazione dell’utero, del liquido seminale e del profilo genetico della coppia contribuisce a ottimizzare le possibilità di successo della fecondazione in vitro con donazione di ovociti.
Perché crioconservare i miei embrioni?
La crioconservazione degli embrioni dopo la fecondazione in vitro con donazione di ovociti è una scelta che offre numerosi vantaggi e benefici per la ricevente. Ecco alcuni dei principali motivi per cui la crioconservazione degli embrioni è spesso consigliata:
- Maggiore probabilità di gravidanza: La crioconservazione consente di selezionare gli embrioni migliori e più sani per il trasferimento, aumentando così le possibilità di successo della gravidanza nei tentativi successivi, qualora il primo non vada a buon fine. Le moderne tecniche di congelamento hanno migliorato notevolmente i tassi di sopravvivenza degli embrioni crioconservati.
- Flessibilità e risparmio di risorse: Se il momento non è ideale per il trasferimento degli embrioni (ad esempio, per motivi di salute o per decisioni personali e professionali), la crioconservazione permette di conservarli per un utilizzo futuro. In questo modo, la ricevente può pianificare la gravidanza nel momento più opportuno.
- Prevenzione di un fallimento dell’impianto: In alcuni casi, la gravidanza potrebbe non essere raggiunta con il primo trasferimento embrionale a causa di fattori legati alla qualità dell’endometrio o ad altre condizioni mediche. La crioconservazione permette di utilizzare gli embrioni in tentativi successivi senza dover ripetere l’intero processo.
- Evitare la ripetizione della fecondazione in vitro: Conservando gli embrioni crioconservati, non è necessario sottoporsi nuovamente a un ciclo completo di fecondazione in vitro in caso di insuccesso. Questo riduce significativamente i costi e l’impatto emotivo della procedura.
La crioconservazione rappresenta quindi un’opzione efficace per ottimizzare le possibilità di successo della gravidanza e garantire maggiore tranquillità nel percorso verso la maternità.
Perché scegliere Ovagenesis per la fecondazione in vitro con donazione di ovociti?
- Piano di trattamento personalizzato, adattato alle vostre esigenze.
- Comunicazione diretta con il nostro team dedicato, disponibile 24/7.
- Trasparenza in ogni fase del processo, con informazioni chiare e supporto costante.
- Tecnologia AI per la selezione degli embrioni, ottimizzando le possibilità di successo.
- Alti tassi di successo, grazie all’expertise scientifica e a un’assistenza altamente personalizzata.