Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Test Genetico Preimpianto

Riduci il Rischio di Anomalie Genetiche 

Il test genetico preimpianto (Preimplantation Genetic Testing, PGT) è una procedura utilizzata nella riproduzione assistita (IVF) per diagnosticare anomalie genetiche negli embrioni prima del loro impianto nell’endometrio della donna. Questo test consente di determinare se un embrione presenta disturbi genetici ereditari o altre anomalie cromosomiche che potrebbero influenzare la salute del bambino o il successo della gravidanza. 

L’analisi genetica viene eseguita dopo la fecondazione in vitro, quando gli embrioni si sviluppano in laboratorio e prima del loro trasferimento. 

Il test genetico preimpianto è uno strumento prezioso per le coppie che desiderano ridurre il rischio di avere un bambino con una malattia genetica o un’anomalia cromosomica. 

Tipi di Test Genetico Preimpianto:

  • PGT-A (Test Genetico Preimpianto per Aneuploidie)

    Analizza gli embrioni per individuare anomalie cromosomiche che potrebbero influenzare l'impianto e lo sviluppo.

  • PGT-M (Test Genetico Preimpianto per Malattie Monogeniche)

    Rileva specifiche malattie monogeniche ereditarie, per prevenenire la trasmissione di malattie genetiche.

  • PGT-SR (Test Genetico Preimpianto per Riorganizzazioni Strutturali)

    Identifica riorganizzazioni cromosomiche, come inversioni o traslocazioni, che potrebbero causare aborti spontanei o anomalie genetiche.

Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?

Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase.

Tassi di Successo Eccezionali

Tassi di Successo della Fecondazione in Vitro con PGT

0%
8 pazienti su 10 ottengono una gravidanza con IVF + PGT

DOMANDE FREQUENTI Riguardo al Test Genetico Preimpianto

Il test genetico preimpianto (Preimplantation Genetic Testing, PGT) è una procedura utilizzata nella riproduzione assistita (IVF) per diagnosticare anomalie genetiche negli embrioni prima del loro impianto nell’endometrio della donna. Questo test può determinare se un embrione è portatore di disturbi genetici ereditari o altre anomalie cromosomiche che potrebbero influenzare la salute del bambino o il successo della gravidanza. 

Il test genetico viene eseguito dopo la fecondazione in vitro, quando gli embrioni si sviluppano in laboratorio e prima del loro impianto. 

Il test genetico preimpianto aiuta le coppie a ridurre il rischio di malattie ereditarie o genetiche, selezionando gli embrioni più sani per l’impianto. Questo può diminuire le probabilità di aborto spontaneo o della nascita di un bambino con gravi disturbi genetici.

Il test genetico preimpianto non è necessario per tutte le coppie. È indicato principalmente per coppie con una storia di malattie genetiche, per donne in età riproduttiva avanzata o per coppie che hanno subito aborti spontanei ripetuti.

Il test genetico preimpianto viene eseguito dopo la fecondazione in vitro, quando gli embrioni si sono sviluppati in condizioni di laboratorio e prima del loro impianto nell’endometrio. Solitamente viene effettuato al giorno di sviluppo dell’embrione (nello stadio di blastocisti).

Alcune malattie rare o mutazioni genetiche potrebbero non essere rilevabili con i metodi di screening attuali. La scelta del tipo di PGT dipende dalla storia familiare della coppia e dalle malattie che desiderano controllare.

Sì, per eseguire il test genetico preimpianto in Grecia è necessaria un’autorizzazione speciale dall’Autorità Nazionale per la Procreazione Medicalmente Assistita. L’approvazione viene concessa solo se vengono soddisfatti determinati criteri, come la gravità della malattia genetica, aborti spontanei ricorrenti o età riproduttiva avanzata della donna.