Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Mini IVF

La Mini IVF (fecondazione in vitro dolce) è un approccio moderno alla fecondazione in vitro (IVF) convenzionale che utilizza dosi più basse di ormoni per stimolare le ovaie, con l’obiettivo di produrre un numero inferiore, ma di alta qualità, di ovociti. Questo metodo è particolarmente interessante per le coppie che desiderano un’opzione meno invasiva, più naturale ed economicamente più accessibile rispetto alla IVF tradizionale. 

La fecondazione in vitro convenzionale si concentra sulla produzione di un numero elevato di ovociti per massimizzare le probabilità di successo. Al contrario, la Mini IVF punta sulla qualità degli ovociti piuttosto che sulla quantità, riducendo così il rischio di complicazioni, come la Sindrome da Iperstimolazione Ovarica (OHSS), e offrendo un’esperienza più confortevole e naturale per la donna. 

Vantaggi della Mini IVF

Dosi più basse di ormoni

A differenza della fecondazione in vitro tradizionale, sono necessari meno farmaci per stimolare le ovaie.

Costo inferiore

L'uso ridotto di farmaci e procedure rende la Mini IVF generalmente più economica.

Rischi ridotti

Le dosi ormonali più basse abbassano il rischio di Sindrome da Iperstimolazione Ovarica (OHSS).

Approccio più naturale

Si concentra sulla produzione di un numero inferiore di ovociti di alta qualità, anziché sulla quantità.

Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?

Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase.

Procedura Mini IVF

  • Preparazione e consulenza

    All'inizio del processo, il medico esaminerà la storia clinica della donna, tenendo conto di condizioni mediche pregresse, terapie farmacologiche e altri fattori che potrebbero influenzare la fertilità o l'esito del trattamento.

  • Terapia farmacologica

    Le donne seguono una terapia farmacologica che generalmente prevede dosi ridotte di ormoni per stimolare le ovaie.

  • Monitoraggio

    Le pazienti vengono monitorate tramite ecografie e analisi del sangue per controllare lo sviluppo degli ovociti.

  • Prelievo ovocitario e fecondazione

    Quando gli ovociti raggiungono il giusto stadio di maturazione, vengono prelevati e fecondati in laboratorio.

  • Trasferimento dell'embrione

    Se l'embrione si sviluppa correttamente in laboratorio, viene trasferito nell'endometrio della donna con l'ausilio di un sottile catetere. La procedura è indolore e non richiede anestesia.

DOMANDE FREQUENTI Riguardo alla Mini IVF

Nella Mini IVF si utilizzano dosi più basse di ormoni con l’obiettivo di ottenere un numero inferiore ma di alta qualità di ovociti, mentre nella IVF tradizionale si somministrano quantità maggiori di ormoni per produrre un numero più elevato di ovociti.

Le donne che non necessitano di un elevato numero di ovociti per raggiungere una gravidanza, quelle con ipersensibilità alla terapia ormonale o con una storia di iperstimolazione ovarica, così come le donne con problemi di infertilità che desiderano un approccio più naturale.

Il desiderio di un approccio meno invasivo, la riduzione dei costi e la diminuzione del rischio di iperstimolazione ovarica.

Sì, poiché vengono utilizzate dosi più basse di ormoni, i rischi sono generalmente inferiori. Tuttavia, come per qualsiasi metodo di fecondazione in vitro, ci sono sempre piccoli rischi associati alla procedura.

Di solito si producono meno ovociti (3-5) rispetto alla fecondazione in vitro tradizionale, che può generare più di 10 o 20 ovociti a seconda del caso.