L’endometriosi è una condizione comune che si verifica quando le cellule dell’endometrio, che normalmente rivestono l’interno dell’utero, si trovano in aree al di fuori di esso. Queste cellule possono localizzarsi nelle ovaie, nella parete uterina, nelle tube di Falloppio o in qualsiasi punto della cavità addominale.
L’endometriosi può causare diversi sintomi, anche se in molti casi la condizione rimane asintomatica e viene diagnosticata casualmente. Il sintomo più comune è il dolore addominale, che può essere continuo o ciclico e tende a intensificarsi prima o durante il ciclo mestruale. Molte donne riferiscono mestruazioni dolorose, con crampi intensi e gonfiore, che durano più del normale. Inoltre, il dolore durante o dopo i rapporti sessuali è un altro sintomo frequente associato all’endometriosi.
Altri sintomi includono cicli irregolari o abbondanti, nonché periodi di dolore pelvico intenso correlati alla patologia. Tuttavia, esistono anche molte forme silenziose di endometriosi che non causano disturbi evidenti, rendendo la diagnosi più difficile.
Sebbene l’endometriosi possa rappresentare una sfida, è importante sapere che le donne che ne soffrono non sono sole e che esistono molte opzioni terapeutiche che possono aiutare. Con una diagnosi corretta e il giusto supporto, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.


Endometriosi e Infertilità
L'endometriosi è strettamente legata all'infertilità, poiché può influenzare la capacità della donna di rimanere incinta. Molte donne con endometriosi riescono a concepire, ma questa condizione aumenta le probabilità di difficoltà nella riproduzione.
-
Ostruzione delle tube di Falloppio
L'endometriosi può causare danni alle tube di Falloppio, impedendo il normale passaggio dell'ovulo e dello spermatozoo e, di conseguenza, la fecondazione.
-
Alterazioni dell'ovulazione
La patologia può influenzare la regolarità dell'ovulazione, rendendola meno efficace o addirittura impedendola del tutto.
-
Qualità degli ovociti
L'endometriosi può ridurre la qualità degli ovociti, rendendo più difficile il concepimento.
-
Difficoltà nell'impianto dell'embrione
Anche se la fecondazione avviene, l'endometriosi può compromettere l'ambiente uterino, ostacolando l'impianto dell'embrione.
-
Aumento del rischio di gravidanza extrauterina
L'endometriosi aumenta le probabilità di gravidanza extrauterina, in cui l'ovulo fecondato si impianta al di fuori dell'utero, solitamente nelle tube di Falloppio.
Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?
Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.
Uscire dall’Infertilità: Opzioni Terapeutiche per le Donne con Endometriosi
Terapia farmacologica
Farmaci antinfiammatori, terapie ormonali o altre soluzioni farmacologiche possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la fertilità.
Intervento chirurgico
Nei casi in cui l'endometriosi causa un'ostruzione grave o altre lesioni, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le aree colpite.
Fecondazione in vitro (FIV)
Se l'endometriosi compromette seriamente la fertilità, la fecondazione in vitro può essere un'opzione per le donne che hanno difficoltà a concepire naturalmente.

Con il giusto supporto e le scelte adeguate, nessuna sfida è insormontabile. La speranza e la determinazione aprono la strada a un nuovo inizio!