Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Fibromi

I fibromi sono formazioni benigne che si sviluppano dalle fibre muscolari della parete dell’utero. Sono i tumori più comuni che si trovano nell’area pelvica e colpiscono una grande percentuale di donne, soprattutto in età riproduttiva. I fibromi possono essere di piccole dimensioni e non causare alcun sintomo, il che li rende spesso non diagnosticati. Tuttavia, in alcuni casi, quando i fibromi crescono in dimensioni o si trovano in posizioni specifiche, possono causare una serie di fastidi e problemi di salute alla donna. 

La comparsa dei fibromi è solitamente legata a fattori come l’età, l’etnia e i cambiamenti ormonali. Nella maggior parte dei casi, i fibromi sono asintomatici e molte donne non sanno di averli, poiché possono rimanere piccoli per anni senza causare problemi. Nei casi in cui i fibromi crescono o si moltiplicano, possono causare sintomi come dolore, cambiamenti nel ciclo mestruale o una sensazione di pressione nell’area pelvica. 

La diagnosi dei fibromi avviene solitamente tramite ecografia o altre tecniche di imaging, mentre il trattamento dipende dalle dimensioni, dalla posizione e dai sintomi che provocano. Nella maggior parte dei casi, i fibromi non richiedono trattamenti invasivi, ma nei casi gravi, può essere necessario un trattamento farmacologico o un intervento chirurgico per rimuoverli. 

Untitled - 2025-02-23T100447.667
Hand of doctor writing on prescription

Sintomi

  • Dolore o sensazione di pesantezza nell'area addominale

    Quando i fibromi crescono, possono causare dolore nell'area addominale o sensazione di pesantezza, specialmente se comprimono i tessuti e gli organi vicini.

  • Cambiamenti nel ciclo mestruale

    La presenza di fibromi può causare periodi abbondanti o prolungati, nonché sanguinamento tra i cicli mestruali. Questi cambiamenti sono generalmente dovuti all'effetto dei fibromi sulla cavità endometriale.

  • Difficoltà nel concepimento o aborto spontaneo

    In alcuni casi, i fibromi possono influenzare il processo di impianto dell'embrione o causare aborti spontanei, soprattutto se si trovano vicino al rivestimento interno dell'utero (fibromi sottosierosi).

  • Torsione nell'area addominale

    Più raramente, un fibroma può torcersi attorno al suo peduncolo, causando dolore intenso e disagio nell'area addominale.

  • Sensazione di pressione nell'area pelvica

    I fibromi di grandi dimensioni, specialmente quando sono numerosi, possono causare sensazione di pressione o ostacolare la minzione o il movimento intestinale, provocando stitichezza.

Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?

Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.

La relazione tra fibromi e infertilità

La relazione tra fibromi e infertilità è stata ampiamente studiata, e sebbene i fibromi in molti casi non influenzino la fertilità, in alcune situazioni possono causare difficoltà nel concepimento. In particolare, i fibromi sottosierosi, che si sviluppano all'interno della cavità uterina, possono influire sull'impianto dell'embrione, poiché deformano la cavità endometriale. Al contrario, i fibromi intramurali che si sviluppano nella parete dell'utero di solito non influenzano la fertilità, a meno che non siano di dimensioni grandi o causino altre complicazioni.

Quando i fibromi causano problemi di concepimento, le donne potrebbero aver bisogno di seguirepercorsi terapeutici come monitoraggio, terapia farmacologica o rimozione chirurgica dei fibromi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la fertilità rimane intatta e la donna può concepire dopo il trattamento più appropriato.

Ogni donna merita una vita senza ostacoli! I fibromi non ti definiscono – ci sono soluzioni e siamo qui per aiutarti. Insieme troveremo la strada verso la salute e il benessere!