La menopausa precoce, nota anche come insufficienza ovarica precoce (POF), è una condizione in cui le ovaie di una donna smettono di funzionare normalmente prima dei 40 anni. Durante la menopausa precoce, le ovaie non producono più una quantità adeguata di ormoni, causando l’interruzione o l’alterazione del ciclo mestruale. Questa condizione può avere diverse cause, tra cui fattori genetici, malattie autoimmuni o interventi medici. Sebbene la menopausa precoce sia relativamente rara, può influenzare la qualità della vita e la capacità riproduttiva delle donne, rendendone essenziale la prevenzione e la gestione.


Sintomi
Le donne con insufficienza ovarica precoce spesso riconoscono la condizione attraverso i seguenti sintomi:
-
Amenorrea
Assenza di mestruazioni, che rappresenta il sintomo principale della POF.
-
Vampate di calore
Aumenti improvvisi e intensi della temperatura corporea.
-
Irritabilità e ansia
Sintomi psicologici legati allo squilibrio ormonale.
-
Secchezza vaginale e riduzione della libido
Sintomi fisici dovuti alla diminuzione degli estrogeni.
Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?
Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.
Diagnosi dell'Insufficienza Ovarica Prematura (POF)
L'insufficienza ovarica precoce (POF) di solito non viene rilevata fino a quando una donna non cerca di concepire, poiché i suoi sintomi non sono sempre evidenti. Per la diagnosi vengono utilizzate diverse tecniche.
In primo luogo, esami del sangue, come la misurazione dell'ormone follicolo-stimolante (FSH), che a livelli elevati indica che il corpo sta cercando di stimolare le ovaie a produrre follicoli e ovociti. L'estradiolo, quando è a livelli bassi, indica una ridotta attività ovarica, mentre l'ormone Anti-Müllerian (AMH), che viene prodotto dallo sviluppo dei follicoli, è solitamente basso nelle donne con POF.
Inoltre, l'ecografia transvaginale viene utilizzata per visualizzare le ovaie e determinare il numero di follicoli antrali, con un numero basso che è indicativo di POF. In alcuni casi, i test genetici possono rilevare anomalie cromosomiche o mutazioni, come nel sindrome di Turner o nel sindrome dell'X fragile.
Infine, il POF può essere associato a malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca le ovaie, e test specifici degli anticorpi aiutano a diagnosticare questi casi.
Trattamento dell'Insufficienza Ovarica Prematura (POF)
Terapia Ormonale Sostitutiva
Si utilizzano estrogeni e progestinici per ripristinare il ciclo mestruale e ridurre i sintomi come le vampate di calore e la secchezza vaginale.
Ringiovanimento Ovarico con PRP
Un trattamento innovativo che utilizza le piastrine del sangue della stessa donna per stimolare la funzione ovarica, aumentare la produzione di ovociti e migliorare la fertilità.