Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sindrome dell’ovaio policistico-PCOS

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la malattia endocrina più comune diagnosticata nelle donne in età fertile, con circa il 10% delle donne che ne sono colpite. Sebbene la causa esatta della sindrome rimanga sconosciuta, si ritiene che sia correlata a squilibri ormonali che influenzano le ovaie e altre funzioni dell’organismo. La diagnosi viene fatta quando sono soddisfatti almeno due dei tre criteri principali: livelli elevati di androgeni nel sangue, ciclo mestruale irregolare o assente e morfologia policistica delle ovaie durante l’ecografia. 

L’insorgenza della sindrome può variare notevolmente da donna a donna, con sintomi che possono essere lievi o più gravi, variando in durata e intensità durante tutta la vita della donna, dalla pubertà fino alla post-menopausa. Allo stesso tempo, i sintomi spesso si evolvono e si differenziano in base all’età e ai cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo. 

Untitled - 2025-02-23T220604.488
Untitled - 2025-02-23T215641.515

Principali Sintomi del PCOS

  • Cicli mestruali irregolari

    La manifestazione più comune è l’ irregolarità del ciclo mestruale. Le donne con PCOS possono avere cicli irregolari o anche l'assenza di mestruazioni per lunghi periodi.

  • Livelli elevati di androgeni

    Alti livelli di androgeni (ormoni maschili) nel sangue sono responsabili dei sintomi caratteristici, come l'aumento della peluria (soprattutto sul viso, sull'addome e sul petto), la pelle grassa e l'acne.

  • Morfologia policistica delle ovaie

    Le ovaie delle donne con PCOS mostrano numerose piccole cisti, che influenzano la loro normale funzione e impediscono l'ovulazione fisiologica.

  • Diradamento dei capelli

    In molte donne con PCOS, il problema della perdita dei capelli si manifesta sulla parte superiore della testa, creando la sensazione di diradamento dei capelli, una condizione chiamata alopecia androgenetica.

  • Acne e pelle grassa

    L'aumento della produzione di sebo, dovuto agli androgeni, provoca frequentemente acne grave, che si localizza principalmente sul viso, sul collo e sulla schiena.

  • Aumento di peso e difficoltà nella perdita di peso

    Anche se non è un sintomo assoluto, molte donne con PCOS affrontano problemi con l'aumento di peso e difficoltà nel perderlo.

Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?

Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.

La Relazione tra la Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS) e l'Infertilità

La relazione tra PCOS e infertilità è diretta e grave. Il PCOS è una delle cause più comuni di infertilità, poiché le donne con questa sindrome, a causa delle disfunzioni nella produzione di ormoni, non hanno ovulazione regolare, riducendo significativamente le probabilità di concepimento naturale. Questo si manifesta solitamente con cicli mestruali irregolari, ma anche quando i cicli sono regolari in durata, l’ovulazione potrebbe non verificarsi. 

Il trattamento per il PCOS si concentra sul controllo dei sintomi e, nei casi di infertilità, su metodi che aumentano le probabilità di concepimento, come la terapia farmacologica o la fecondazione in vitro. Nonostante le difficoltà, le donne con PCOS possono ottenere una gravidanza con il giusto supporto medico. 

Con perseveranza e cura, il sogno della maternità diventa realtà.