Il fallimento dell’impianto embrionale si verifica quando non si ottiene una gravidanza dopo almeno tre tentativi di trasferimento di embrioni di buona qualità in un ciclo di fecondazione in vitro (IVF).
L’impianto avviene quando l’embrione si attacca all’endometrio, la superficie interna dell’utero. Generalmente, l’embrione raggiunge l’utero tra il 6° e il 10° giorno dopo la fecondazione ed è pronto per “aderire” all’endometrio.
Nella fecondazione in vitro, il trasferimento dell’embrione avviene in un momento specifico del ciclo, quando l’endometrio è nelle condizioni ideali per accoglierlo. Questo periodo è chiamato “finestra di impianto” e di solito coincide con i giorni 20-24 del ciclo mestruale, con una durata di circa 4 giorni.
Il fallimento dell’impianto viene riconosciuto quando non si verifica una gravidanza e le mestruazioni iniziano circa due settimane dopo il trasferimento dell’embrione.


Cause del fallimento dell'impianto
-
Qualità dell'embrione
Una delle cause più comuni del fallimento dell'impianto embrionale è la presenza di anomalie cromosomiche negli embrioni. La qualità degli embrioni è determinante per un impianto riuscito. Gli embrioni di scarsa qualità hanno minori probabilità di impiantarsi e svilupparsi correttamente.
-
Recettività endometriale
La recettività dell'endometrio è essenziale per l'impianto. L'endometrio deve avere uno spessore e una struttura adeguati durante la "finestra di impianto". Problemi come uno spessore endometriale insufficiente o la presenza di condizioni come polipi, fibromi o infezioni possono impedire l'impianto dell'embrione.
-
Fattori immunologici
Condizioni di iperattività o immunosoppressione possono influenzare l'impianto o lo sviluppo iniziale dell'embrione.
-
Altri fattori
Altri fattori che influenzano l'impianto dell'embrione includono l'età materna e lo stress. Con l'età, la qualità degli ovociti diminuisce e aumenta il rischio di alterazioni cromosomiche, incrementando così le probabilità di fallimento dell'impianto. Lo stress può influenzare il comportamento del sistema immunitario, il che a sua volta può interferire con l'impianto dell'embrione.
Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?
Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.
Soluzioni per i fallimenti di impianto
Test di recettività endometriale
Il test di recettività endometriale è un esame personalizzato che valuta e determina lo stato di recettività dell'endometrio durante la finestra di impianto.
Aiuta a individuare il momento ottimale dell'endometrio per il trasferimento embrionale, aumentando così le probabilità di impianto e, di conseguenza, di gravidanza.
Esame immunologico
Lo studio immunologico è un test utilizzato per mappare e valutare lo stato immunitario del paziente. Questo esame fornisce un profilo dettagliato delle diverse cellule e molecole del sistema immunitario. Aiuta a identificare squilibri e disfunzioni immunitarie che potrebbero contribuire a varie patologie.
Screening genetico preimpianto (PGT)
Lo Screening Genetico Preimpianto (PGT) è una procedura eseguita prima dell'impianto dell'embrione nell'endometrio per rilevare anomalie genetiche o malattie ereditarie. Attraverso una biopsia sugli embrioni ottenuti dalla fecondazione in vitro, vengono individuati eventuali problemi e selezionati gli embrioni sani per il trasferimento, aumentando le possibilità di un impianto riuscito e di una gravidanza sana.
Isteroscopia
Questo esame viene eseguito nei casi in cui si sospettano patologie uterine o difficoltà nel raggiungere una gravidanza attraverso trattamenti di fertilità. La procedura consente la visualizzazione diretta e accurata della cavità endometriale tramite un sottile tubo con telecamera integrata (isteroscopio), inserito attraverso la cervice. Fornisce informazioni preziose sulla morfologia, la struttura e la funzionalità dell'utero, permettendo la valutazione delle condizioni per l'impianto e la gravidanza.

In Ovagenesis, eseguiamo esami che ci aiutano a scoprire le cause che influenzano il processo di impianto, al fine di determinare i migliori approcci terapeutici per ogni caso.