L’infertilità maschile riguarda l’incapacità di una coppia di ottenere una gravidanza a causa di problemi legati alla qualità del seme. Questi problemi possono includere volume ridotto, scarsa motilità, morfologia anomala o altre anomalie che sono state ampiamente studiate negli ultimi anni.
Le cause dell’infertilità maschile possono essere molteplici, come squilibri ormonali, infezioni, traumi o fattori ambientali come lo stress, l’alimentazione e l’esposizione a sostanze tossiche. L’infertilità può avere gravi conseguenze emotive per l’individuo, influenzando la sua psicologia e la relazione con la propria partner, causando ansie e preoccupazioni per il futuro.


Cause dell'infertilità maschile
-
Volume ridotto di liquido seminale
Il volume di liquido seminale emesso durante l'eiaculazione può essere troppo basso, influenzando le possibilità di fecondazione.
-
Scarsa motilità degli spermatozoi (astenozoospermia)
La ridotta capacità degli spermatozoi di muoversi correttamente diminuisce le probabilità di raggiungere l'ovocita e fecondarlo.
-
Anomalie nella morfologia degli spermatozoi (teratozoospermia)
La presenza di spermatozoi con forma anomala può compromettere la loro capacità di penetrare nell'ovocita.
-
Squilibri ormonali
Uno squilibrio ormonale, come livelli alterati di testosterone, FSH e LH, può influenzare la produzione e la qualità degli spermatozoi.
-
Ostruzioni o danni al sistema riproduttivo
Patologie come il varicocele, infezioni o traumi al sistema genitale possono causare un blocco o un danno ai dotti che trasportano il liquido seminale.
-
Fattori genetici
Alcune condizioni genetiche e anomalie cromosomiche possono compromettere la produzione di seme.
-
Infezioni e infiammazioni
Infezioni che colpiscono il sistema riproduttivo, come epididimite o prostatite, possono ridurre la qualità del liquido seminale.
-
Fattori ambientali
L'esposizione a sostanze chimiche, il fumo, il consumo eccessivo di alcol, l'uso di droghe e le alte temperature (ad esempio, l'esposizione frequente a bagni caldi o vasche idromassaggio) possono ridurre la qualità del seme.
-
Cattive abitudini di vita
Un'alimentazione scorretta, la mancanza di attività fisica, lo stress e il sovrappeso possono influenzare la salute riproduttiva maschile.
-
Età
Sebbene la fertilità maschile non sia influenzata dall'età in modo drastico come quella femminile, la qualità del liquido seminale può diminuire con il tempo, in particolare dopo i 40 anni.
Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?
Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.
Trattamenti per l'infertilità maschile
Terapia ormonale
La terapia ormonale è un trattamento efficace per l'infertilità maschile causata da squilibri ormonali. Circa il 2% dei casi di infertilità maschile è dovuto a problemi ormonali.
Studi scientifici dimostrano che dal 50% al 70% dei pazienti sperimenta un miglioramento nella produzione e nella qualità del liquido seminale dopo un trattamento ormonale.
Nonostante i risultati positivi, la terapia ormonale non garantisce il successo della gravidanza in tutti i casi, pertanto potrebbero essere necessarie terapie alternative.
Fecondazione in vitro
La fecondazione in vitro è particolarmente utile nel trattamento dell'infertilità maschile, specialmente quando vi sono problemi legati alla qualità del seme, come un basso numero di spermatozoi o una ridotta motilità. In questi casi, la tecnica permette la raccolta e la coltivazione degli ovociti e del liquido seminale in un ambiente esterno, con l'obiettivo di ottenere la fecondazione. Grazie a questo metodo, è possibile superare problemi come la scarsa quantità o la ridotta mobilità degli spermatozoi, garantendo una maggiore probabilità di successo nel concepimento.
ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica di Seme)
L'ICSI è una tecnica avanzata di riproduzione assistita che ha rivoluzionato il trattamento dell'infertilità maschile. A differenza della fecondazione in vitro convenzionale, l'ICSI consente la fecondazione di un ovocita con un singolo spermatozoo, aumentando i tassi di successo nei casi di bassa concentrazione o qualità degli spermatozoi.
Donazione di seme
La donazione di seme è un'opzione terapeutica per i casi in cui il concepimento non è possibile utilizzando il seme del paziente. Circa il 5% delle coppie che si rivolgono alle cliniche di riproduzione assistita sceglie la donazione di liquido seminale. Il tasso di successo dell'inseminazione artificiale con liquido seminale da donatore è di circa il 60% nelle donne sotto i 35 anni.

Le difficoltà non ti definiscono. È la tua determinazione che lo fa!