Skip to content Skip to footer
Guida alla Fertilità

Legislazione sulla Procreazione Medicalmente Assistita in Grecia

La legislazione greca sulla Procreazione Medicalmente Assistita è tra le più complete e flessibili in Europa, regolando con chiarezza ogni aspetto delle procedure di riproduzione assistita. Il quadro normativo è definito dalla Legge 3089/2002, dalla Legge 3305/2005 e da successive modifiche, che adeguano la normativa ai più recenti sviluppi scientifici e sociali.

Guida alla Fertilità

Legislazione sulla Procreazione Medicalmente Assistita in Grecia

La legislazione greca sulla Procreazione Medicalmente Assistita è tra le più complete e flessibili in Europa, regolando con chiarezza ogni aspetto delle procedure di riproduzione assistita. Il quadro normativo è definito dalla Legge 3089/2002, dalla Legge 3305/2005 e da successive modifiche, che adeguano la normativa ai più recenti sviluppi scientifici e sociali.

Metodi di Procreazione Medicalmente Assistita Consentiti

Tra i metodi consentiti rientrano la fecondazione in vitro (IVF), l'inseminazione intrauterina (IUI) e le tecniche chirurgiche di recupero degli spermatozoi (PESA, TESE, MESA). Sono inoltre permesse l'iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI), i cicli con donazione di sperma o ovociti, il trasferimento di un numero selezionato di embrioni e la diagnosi genetica preimpianto (PGT). Inoltre, la maternità surrogata è regolamentata e inclusa nel quadro della procreazione medicalmente assistita, garantendo un approccio completo alla fertilità.

Disposizioni Fondamentali della Legge 3305/2005

La Legge 3305/2005 rappresenta il principale quadro legislativo che disciplina le condizioni e i requisiti per le tecniche di procreazione medicalmente assistita, garantendo che la loro applicazione avvenga nel rispetto del benessere del bambino che nascerà. La legge prevede:

Untitled (81)
Untitled (80)

Fecondazione in Vitro: Limiti di Età & Requisiti Legali

La fecondazione in vitro è consentita nei casi in cui una persona o una coppia non possa concepire naturalmente.

Secondo la legislazione greca, la procedura può essere effettuata fino all’età di 54 anni. Per le donne di età compresa tra i 50 e i 54 anni, è necessaria un’autorizzazione speciale da parte dell’Autorità Nazionale per la Procreazione Medicalmente Assistita.

Requisiti Legali & Consenso

Per procedere con la fecondazione in vitro, è obbligatorio il consenso scritto della coppia. Nel caso di conviventi o donne single, è richiesta un’ulteriore dichiarazione notarile che confermi il consenso alla procedura.

Con la Legge 4958/2022, il limite massimo di età è stato aumentato a 54 anni.

Sì, la legislazione greca consente l’accesso alle donne single o non sposate, a condizione che vi sia un atto notarile che ne attesti il consenso.

No, la selezione del sesso è vietata, salvo nei casi in cui vi sia il rischio di trasmissione di malattie ereditarie legate al sesso. 

  • Donatori di sperma: fino a 40 anni 
  • Donatrici di ovociti: fino a 35 anni 

Fino al 2022, la donazione era strettamente anonima. Con la nuova legge, ora sono consentite due opzioni: 

  • Donatori anonimi 
  • Donatori identificabili 

Sì, è consentita a due condizioni: 

  1. La persona deceduta doveva avere una malattia che influenzava la fertilità o metteva in pericolo la sua vita. 
  2. Doveva aver dato il proprio consenso notarile prima della morte. 

La durata della crioconservazione è di 5 anni, con possibilità di proroga previa autorizzazione scritta alla Banca di Crioconservazione. 
In assenza di consenso, o in caso di disaccordo sull’uso del materiale, divorzio, annullamento del matrimonio, separazione o scioglimento del contratto di convivenza, gli zigoti e gli ovociti fecondati vengono conservati, utilizzati per scopi di ricerca o terapeutici, o distrutti, previa decisione dell’autorità competente su richiesta della banca di crioconservazione. 

La diagnosi genetica preimpianto (PGT) è consentita previa autorizzazione della Commissione Nazionale di Procreazione Medicalmente Assistita, per prevenire la trasmissione di malattie genetiche o disturbi al bambino, nonché per identificare le cause di infertilità, fallimenti della fecondazione in vitro o aborti ricorrenti. 

Informatevi anche su

Informatevi anche su

Scopri i passi della fecondazione in vitro e avanza con sicurezza verso la realizzazione del tuo sogno.

Legislazione Greca

Scopri la legislazione greca e il quadro normativo sulla procreazione assistita per comprendere procedure e requisiti.

Pazienti Internazionali

Informati sul Dipartimento per Pazienti Internazionali, che offre supporto ai pazienti provenienti dall’estero per facilitare l’accesso ai trattamenti.