Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Screening Genetico nella Fecondazione In Vitro: Il Vostro Alleato per una Gravidanza Sana

Nel processo di fecondazione in vitro (FIV), lo screening genetico rappresenta uno strumento fondamentale per un percorso più sicuro e di successo verso la gravidanza. Grazie a questa tecnologia avanzata, è possibile ridurre il rischio di malattie genetiche nel futuro bambino e garantire la migliore selezione dell’embrione prima del trasferimento. 

Perché Scegliere lo Screening Genetico? 

Se nella vostra famiglia ci sono precedenti di anomalie genetiche o semplicemente desiderate maggiore sicurezza durante il percorso, lo screening genetico può offrirvi l’affidabilità e la tranquillità di cui avete bisogno. Questo test consente di individuare e trasferire solo embrioni sani, riducendo il rischio di aborto spontaneo o altre complicazioni. 

Riduzione dei Rischi e dei Costi 

L’uso dello screening genetico non solo migliora la sicurezza della gravidanza, ma può anche ridurre la necessità di sottoporsi a più cicli di fecondazione in vitro, risparmiando tempo e denaro. Selezionando gli embrioni più sani fin dall’inizio, aumentano le probabilità di successo e si riduce la necessità di ulteriori trattamenti. 

Test Genetici: Prevenzione e Diagnosi per Embrioni Sani

Diagnosi e Analisi Genetica

Comprende esami come il cariotipo e test genetici per rilevare anomalie cromosomiche o malattie genetiche. Viene utilizzato per identificare patologie ereditarie o anomalie nei genitori e negli embrioni.

Fertilità e Riproduzione Assistita

Test e trattamenti legati alla valutazione e al potenziamento della fertilità per migliorare le probabilità di concepimento attraverso la fecondazione in vitro e altre tecniche di riproduzione assistita.

Screening Genetico per Malattie

Include test per malattie ereditarie, come la fibrosi cistica, e l’individuazione di portatori di patologie genetiche che potrebbero essere trasmesse ai figli.

Screening per Anomalie Genetiche e Patologie Cromosomiche

Comprende esami come il Test Genetico Preimpianto (PGT), utilizzati per analizzare gli embrioni e diagnosticare anomalie cromosomiche o malattie monogeniche prima dell’impianto.

Siete pronti a iniziare il vostro viaggio?

Qualunque siano le vostre esigenze di fertilità, siamo qui per offrirvi supporto e guida in ogni fase del percorso.

DOMANDE FREQUENTIRiguardo al test genetico


Il test genetico nella fecondazione in vitro consiste nella valutazione del materiale genetico dell’embrione prima del suo impianto nell’utero. L’obiettivo è identificare eventuali anomalie genetiche o malattie ereditarie che potrebbero influenzare la salute del bambino. 

I metodi più comuni includono: 

  • PGT-A (Test per anomalie nel numero dei cromosomi): Controlla eventuali anomalie nel numero di cromosomi (es. Trisomia 21). 
  • PGT-M (Test per malattie monogeniche): Identifica malattie genetiche ereditarie trasmesse da uno o entrambi i genitori. 
  • PGT-SR (Test per riarrangiamenti strutturali del DNA): Analizza riarrangiamenti cromosomici che possono causare problemi di fertilità o aborti spontanei. 
  • Cariotipo (Karyotype): Analizza l’insieme dei cromosomi di un individuo per rilevare anomalie cromosomiche, come traslocazioni o alterazioni nel numero dei cromosomi. 
  • Gene Screen: Test per malattie genetiche monogeniche comuni, come la fibrosi cistica, l’anemia falciforme e la talassemia, oltre ad altre patologie genetiche diffuse nella popolazione. 
  • Fertiscan: Test per identificare fattori genetici che influenzano la fertilità, comprese mutazioni genetiche associate ad aborti spontanei o infertilità. 

Il test genetico può rilevare una serie di malattie, tra cui: 

  • Anemia falciforme 
  • Fibrosi cistica 
  • Talassemia 
  • Distrofia muscolare 
  • Anomalie cromosomiche come la Sindrome di Down (Trisomia 21) 
  • Malattie genetiche che influenzano la fertilità o causano aborti spontanei (tramite Fertiscan). 

Il test genetico è solitamente raccomandato per le coppie che hanno: 

  • Una storia familiare di malattie ereditarie 
  • Problemi di fertilità o aborti spontanei ricorrenti 
  • Una gravidanza in età avanzata 
  • Rilevamento e prevenzione delle malattie ereditarie
  • Aumento delle probabilità di una gravidanza di successo
  • Riduzione del rischio di aborto spontaneo o parto prematuro 

Il test genetico è una procedura facoltativa che dipende dalle esigenze individuali della coppia. Tuttavia, il medico curante valuterà la storia clinica e discuterà le opzioni disponibili, consigliando gli esami genetici appropriati in presenza di indicazioni o rischi per malattie genetiche o problemi di fertilità.